Letizia Elsa Maulà
Clarinetto

Clarinettista originaria della provincia di Bergamo classe 1989, si diploma al Conservatorio Donizetti di Bergamo nel Giugno 2011 con Angelo Teora; conseguendo poi nel Marzo 2014 la Laurea di Secondo Livello Cum Laude al Conservatorio Bonporti di Trento nella classe di Lorenzo Guzzoni. Nel Settembre 2014 Letizia si trasferisce in Olanda, dove si Laurea nel 2017 al Master a Codarts Rotterdam Conservatory con Julien Hervé (Primo Clarinetto dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam).
Negli anni della sua permanenza in Italia, Letizia ha avuto riconoscimenti in vari Concorsi Musicali: Primo Premio Concorso Etruria Classica (2010), Premio Crescendo di Firenze (2011), Primo Premio Città di Moncalieri (2011), Primo Premio Città di Padova (2012).
Per quanto riguarda la carriera orchestrale, Letizia è stata risultata idonea al Verbier Music Festival (2014), Schleswig-Holstein Musik Festival (2013-2014-2016), Baltic Sea Philharmonic (2015) e Mahler Jugend Academy (2016). Ha suonato con l’Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma (2011-2012), Netherland Youth Orchestra (2015), Nederland Studenten Orkest (2017). Per la Stagione 2017/2018, ha fatto parte come accademista all’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, la Sinfonia Rotterdam Orchestra, Mannheimer Philharmoniker, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Filarmonica Rossini di Pesaro, Teatro Regio di Torino.
Attiva molto anche in musica da camera sin dall’inizio della sua carriera da studente, fondatrice di numerosi ensemble che l’hanno portata a fare tournée in Italia e all’estero: nel 2008 fonda il quintetto fiati “Quintetto Indaco”, nel 2014 è parte dell’Ensemble Sequenza insieme alla pianista Leonora Armellini, nel 2015 fonda il Quintetto Fiati “Les Cinq”, nel 2016 fonda il piano trio Elle Trio per poi approdare nel 2017 a New Phoenix Ensemble: un collettivo di musicisti fondato a Rotterdam da lei e dalla violoncellista Sylvia Cempini.
L’Ensemble si esibisce regolarmente in tutta Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, in Germania e in Italia: ha rappresentato l’Italia presso l’Ambasciata italiana nei Paesi Bassi e ha anche tenuto un concerto presso il Consolato Olandese a Milano; si è esibito all’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera. Inoltre, “New Phoenix Ensemble” è apparso e ascoltato più volte nella radio classica olandese e in vari programmi televisivi.
Nel 2021 New Phoenix Ensemble ha ottenuto un riconoscimento dal Ministero della Cultura Olandese con il Premio “Fonds Podiumkunsten” e dalla Fondazione “Droom en Daad” di Rotterdam per l’operato e il contributo dato alla città.