Edizioni 2023

Gli artisti delle edizioni passate »

Domenica, 26 giugno

ore 20.30

La serata inaugurale di domenica 26 giugno è solo ad inviti. I concerti saranno aperti al pubblico a partire dal 27 giugno.

Felix Mendelssohn (1809–1847)
Quintetto per archi in si bemolle maggiore, op. 87

Allegro vivace
Andante scherzando
Adagio e lento
Allegro molto vivace

Yoon Kwon, violino, coach
Claudia Irene Tessaro, violino
Lawrence Dutton, viola, coach
Alexander Locke, viola
Erica Piccotti, violoncello
 

INTERVALLO


Felix Mendelssohn
Ottetto in mi bemolle maggiore, op. 20

Allegro moderato ma con fuoco
Andante
Scherzo: Allegro leggerissimo
Presto

Robert McDuffie, violino, coach
Julia Brandenburg, violino
Rebecca Raimondi, violino
Cecilia  Merli, violino
Daniele Valabrega, viola
Philip Hall, viola
Antonio Lysy, violoncello, coach
Fabio Fausone, violoncello

 

Lunedì, 27 giugno

ore 20.30

Felix Mendelssohn (1809–1847)
Quintetto per archi in si bemolle maggiore, op. 87

Allegro vivace
Andante scherzando
Adagio e lento
Allegro molto vivace

Yoon Kwon, violino, coach
Claudia Irene Tessaro, violino
Lawrence Dutton, viola, coach
Alexander Locke, viola
Erica Piccotti, violoncello
 

INTERVALLO


Felix Mendelssohn
Ottetto in mi bemolle maggiore, op. 20

Allegro moderato ma con fuoco
Andante
Scherzo: Allegro leggierissimo
Presto

Robert McDuffie, violino, coach
Julia Brandenburg, violino
Rebecca Raimondi, violino
Cecilia  Merli, violino
Daniele Valabrega, viola
Philip Hall, viola
Antonio Lysy, violoncello, coach
Fabio Fausone, violoncello

 

Martedì, 28 giugno

Ore 20.30

Wolfgang Amadè Mozart (1756–1791)
Quartetto per pianoforte e archi in si bemolle maggiore, K. 493

Allegro
Larghetto
Allegretto

Elizabeth Pridgen, pianoforte, coach
Hoei Lien The, violino
Mikhail Balan, viola
Zhihao Wu, violoncello


INTERVALLO


Ernő Dohnányi (1877–1960)
Sestetto in do maggiore, op. 37

Allegro appassionato
Intermezzo: Adagio
Allegro con sentimento
Finale: Allegro vivace, giocoso

Gaia Trionfera, violino
Virginia Luca, viola
Mary Grace Bender, violoncello
Calvin Leung, clarinetto
Guglielmo Pellarin, corno, coach
Elena Matteucci, pianoforte, coach

 

Mercoledì, 29 giugno

Ore 20.30

Franz Schubert (1797–1828)
Trio per archi in si bemolle maggiore, D. 581

Allegro moderato
Andante
Minuetto: Allegretto
Rondo: Allegretto

Hoei Lien The, violino
Lawrence Dutton, viola, coach
Tristan Feichtner, violoncello

 

Sergei Prokofiev (1891–1953)
Sonata per due violini in do maggiore, op. 56

Andante cantabile
Allegro
Commodo (quasi allegretto)
Allegro con brio

Ekaterina Valiulina, violino
Dustin Wilkes-Kim, violino

 

INTERVALLO


Igor Stravinsky (1882–1971)
Histoire du Soldat Suite

La marcia del soldato

Il violino del soldato
Marcia Reale
Piccolo concerto
Tre balli: TangoValzerRagtime
Danza del diavolo
Corale
Marcia trionfale del diavolo

Roberto Zibetti, il narratore
Alessia Patregnani, il soldato
Paolo De Vita, il diavolo
Chiara Giancaterina, la principessa
Enrico Stinchelli, regia
Carlo Rizzari, direttore
Yoon Kwon, violino
Alessandro Carbonare, clarinetto
Francesco Bossone, fagotto
Alfonso Gonzalez Barquin, tromba
Enzo Turriziani, trombone
Reed Sarasua Tucker, contrabbasso
Aurelio Scudetti, percussioni

Giovedì, 30 giungo

Ore 20,30

Antonín  Dvořák (1841–1904)
Quartetto per Archi in fa maggiore, op.96, “Americano”

Allegro non tanto
Allegro vivo
Larghetto
Finale: Allegro giusto

Ekaterina Valiulina, violino
Bethany Moss, violino
Daniele Valabrega, viola
Antonio Lysy, violoncello, coach

INTERVALLO


Mike Mills (b. 1958)
arr. David Mallamud
Concerto per rock band, vilino e quintetto d’archi

Robert McDuffie, violino
Mike Mills, basso e pianoforte
William Tonks, chitarra
John Neff, chitarra

Levi Mitze, violino
Julia Brandenburg, violino
Luca Sanzò, viola
Mary Grace Bender, violoncello
Reed Sarasua Tucker, contrabbasso
con Elizabeth Pridgen, pianoforte

MENU