Edizioni 2023
Gli artisti delle edizioni passate »Domenica, 4 giugno
Ore 20,30
La serata inaugurale di domenica 4 giugno è solo ad inviti. I concerti saranno aperti al pubblico a partire dal 5 giugno.
Tarquinio Merula (1594–95–1665)
Ciaccona, op. 12, n. 20
Bella Hristova, violino
Harry Ward, violino
Ivano Zanenghi, liuto
Daniele Bovo, violoncello
Arcangelo Corelli (1653–1713)
Sonata da camera a tre in sol maggiore op. 2, n. 12 (Ciaccona)
Bella Hristova, violino
Harry Ward, violino
Ivano Zanenghi, liuto
Daniele Bovo, violoncello
Antonio Vivaldi (1678–1741)
Sonata da camera a tre in re minore, RV 63, op. 1 n. 12, “La Follia”
Robert McDuffie, violino
Gaia Trionfera, violino
Ivano Zanenghi, liuto
Daniele Bovo, violoncello
Antonio Vivaldi
Concerto per liuto in re maggiore RV 93
Allegro
Largo
Allegro
Ivano Zanenghi, liuto
Harry Ward, violino
Gaia Trionfera, violino
Daniele Bovo, violoncello
INTERVALLO
Musica americana originale e tradizionale
Bluegrass, Jazz & More
La scelta dei brani sarà annunciata al momento
Edgar Meyer, contrabbasso
Mike Marshall, mandolino
George Meyer, violino
Lunedì, 5 giugno
Dalle 10:00 alle 14:00
Prove aperte e Masterclass in Musica Barocca con Daniele Bovo
Domus Romana
Arcangelo Corelli (1653–1713)
Concerto grosso in re maggiore, op. 6, n. 1
Largo—Allegro
Largo—Allegro
Largo
Allegro
Allegro
Ore 20,30
Tarquinio Merula (1594–95–1665)
Ciaccona, op. 12, n. 20
Bella Hristova, violino
Harry Ward, violino
Ivano Zanenghi, liuto
Daniele Bovo, violoncello
Arcangelo Corelli (1653–1713)
Sonata da camera a tre in sol maggiore op. 2, n. 12 (Ciaccona)
Bella Hristova, violino
Harry Ward, violino
Ivano Zanenghi, liuto
Daniele Bovo, violoncello
Antonio Vivaldi (1678–1741)
Sonata da camera a tre in re minore, RV 63, op. 1 n. 12, “La Follia”
Robert McDuffie, violino
Gaia Trionfera, violino
Ivano Zanenghi, liuto
Daniele Bovo, violoncello
Antonio Vivaldi
Concerto per liuto in re maggiore RV 93
Allegro
Largo
Allegro
Ivano Zanenghi, liuto
Harry Ward, violino
Gaia Trionfera, violino
Daniele Bovo, violoncello
INTERVALLO
Musica americana originale e tradizionale
Bluegrass, Jazz & More
La scelta dei brani sarà annunciata al momento
Edgar Meyer, contrabbasso
Mike Marshall, mandolino
George Meyer, violino
Martedì, 6 giugno
Ore 20,30
Max Bruch (1838–1920)
Settimino in Mib maggiore
Andante maestoso—Allegro con brio
Adagio
Scherzo: Allegro
Largo—Allegro vivace
Alessandro Carbonare, clarinetto
Riccardo Rinaldi, fagotto
Guglielmo Pellarin, corno
Kaja Nowak, violino
Misia Sophia Jannoni Sebastianini,violino
Mary Grace Bender, violoncello
Reed Sarasua Tucker, contrabasso
INTERVALLO
Johannes Brahms (1833–1897)
Quartetto per pianoforte e archi in la maggiore, op. 26
Allegro non troppo
Poco adagio
Scherzo: Poco allegro
Finale: Allegro
Andrea Lucchesini, pianoforte
Robert McDuffie, violino
Keoni Bolding, viola
Erica Piccotti, violoncello
Mercoledì, 7 giugno
Ore 20,30
Johannes Brahms
Sestetto per archi in sol maggiore, op. 36
Allegro non troppo
Scherzo: Allegro non troppo
Adagio
Poco allegro
Bella Hristova, violino
Charissa Leung, violino
Hsin-Yun Huang, viola
Daniele Valabrega, viola
Matteo Tabbia, violoncello
Zhihao Wu, violoncello
INTERVALLO
Johann Sebastian Bach (1685–1750)
Concerto in re minore per oboe (mandolino) e violino (mandolino), BWV 1060R
Allegro
Adagio
Allegro
Caterina Lichtenberg, mandolino
Mike Marshall, mandolino
Kaja Nowak, violino
Ashley Whittle, violino
Lukas Shrout, viola
Atticus Mellor-Goldman, violoncello
Reed Sarasua Tucker, contrabbasso
Duetti al mandolino e al mandoloncello
Zequinha Abreu (1880–1935). Non toccarmi
Mike Marshall (b. 1957). Il gatto ha preso il topo
Johann Sebastian Bach. Arr. Mike Marshall
Partita per violino (mandolino) solo in re minore, BWV 1004, Giga
Caterina Lichtenberg (b. 1969). Una ninna nanna per Mara
Traditional American. L’addio di Elzic
Caterina Lichtenberg, mandolino
Mike Marshall, mandolino e mandoloncello
Antonio Vivaldi (1678–1741)
Concerto per due violini (due mandolini) in la minore, RV 522, op. 3, n. 8
Allegro
Larghetto e spiritoso
Allegro
Mike Marshall, mandolino
Caterina Lichtenberg, mandolino
Charissa Leung, violino
Ashley Whittle, violino
Lukas Shrout, viola
Atticus Mellor-Goldman, violoncello
Massimo Ceccarelli, contrabbasso
Giovedì, 8 giugno
Ore 20,30
Edgar Meyer (b. 1961)
Quintetto per archi, movimento primo
Ludwig Van Beethoven (1770–1827)
Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore, op.16
Grave—Allegro ma non troppo
Andante cantabile
Rondo: Allegro ma non troppo
Elena Matteucci, pianoforte
Gaia Trionfera, violino
Luca Sanzò, viola
Calvin Wong, violoncello
INTERVALLO
Camille Saint Saens (1835–1921)
Il Carnevale degli Animali
Introduzione e marcia reale del leone
Galline e galli
Emioni
Tartarughe
L’elefante
Canguri
Acquario
Personaggi dalle orecchie lunghe
Il cucù nel bosco
Voliera
Pianisti
Fossili
Il cigno
Finale
Elena Matteucci, Diego Procoli, pianoforte
Robert McDuffie, violino
Misia Sophia Sebastianini, violino
Erik Binkhuysen, viola
Erica Piccotti, violoncello
Massimo Ceccarelli, contrabasso
Tommaso Pratola, flauto
Michele Fabbrica, clarinetto
Pietro Pompei e Flavio Tanzi, percussioni
Chiara Giancaterina, ballerina
Enrico Stinchelli, regia e luci