Storia del festival

Il Rome Chamber Music Festival  si è inaugurato nell’estate del 2003. Ha ottenuto un largo consenso da parte della critica musicale e un immediato successo di pubblico. I concerti hanno registrato il “tutto esaurito” sin dalla prima serata. Il Festival ha cadenza annuale, presenta un programma di prove e master classes e  una serie di cinque concerti serali.

Il programma della serata inaugurale viene replicato la sera successiva per permettere la partecipazione di un  pubblico più vasto .

Il Rome Chamber Music Festival negli anni ha ricevuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, di Roma Capitale, della Regione Lazio, dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America presso lo Stato Italiano.

Robert McDuffie, celebre violinista americano e fondatore del Rome Chamber Music Festival, così spiega la nascita di questo importante appuntamento musicale romano. “Nel 2002 mi sono fermato a Roma per un periodo sabbatico dopo una lunga tournée europea. Ho scoperto una vera passione per la città più bella del mondo, così ho iniziato a sognare di suonare con i migliori musicisti internazionali nei luoghi storici della Città Eterna. Includo nel programma ogni anno almeno un brano di un compositore americano e rafforzo l’identità internazionale del Festival invitando artisti da tutto il mondo.

Nel 2004 e 2005 il Festival si è tenuto presso l’American Academy nella storica Sala della Musica di Villa Aurelia, situata sul Gianicolo. Nel 2006 il Festival si trasferisce nel più capiente Oratorio del Gonfalone, edificio del sedicesimo secolo nei pressi di Via Giulia, in uno dei rioni più affascinanti nel centro storico di Roma.

Dopo sei edizioni di successo al Gonfalone, nel 2012 il Festival debutta nel prestigioso Palazzo Barberini. Il Palazzo del Seicento, opera di grandi artisti quali MadernoBorromini e Bernini, si erge sul colle più alto di Roma, il Quirinale. I concerti si tengono nello splendido Gran Salone con il famoso affresco Il Trionfo della Divina Provvidenza, opera portata a termine da Pietro da Cortona nel 1642. Nel 2018 il Festival si tiene in un’area nuova e inedita situata al pianterreno del Palazzo. Nel 2021 , dopo l’interruzione dovuta alle misure restrittive, si trasferisce in una storica sala, completamente ristrutturata, che può accogliere il pubblico senza problemi di spazio, l’Auditorium Conciliazione.

Nel 2022 il Festival si tiene presso il Teatro Argentina, luogo unico nella città per bellezza, storia e prestigio e che, per la propria vocazione di luogo d’incontro tra classico e contemporaneo, è a pieno titolo la nuova “casa” del Rome Chamber Music Festival.

MENU