La sede di quest’anno a Roma:  L’Auditorium della Conciliazione, Via della Conciliazione n.4

L’ Auditorium della Conciliazione sorge negli anni ’30 nel momento storico in cui la trasformazione di Roma ( ex capitale dello Stato Pontificio) deve passare attraverso una “riconciliazione” con il Vaticano. L’edificio fu progettato dall’architetto Marcello Piacentini quale spazio per le udienze papali.

 L’Auditorium dal 1958 al 2003 è stata la sede stabile dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La sua inaugurazione avvenne con un concerto diretto da Fernando Previtali, al pianoforte Arthur Rubinstein. Nella prima stagione fu possibile ascoltare concerti diretti da Sergiu Celibidache, Paul Hindemith, Peter Maag, Ildebrando Pizzetti.

Nei suoi anni di attività l’Auditorium ha ospitato concerti diretti dai più grandi musicisti del secolo: Leonard Bernstein, Stravinsky, Karajan, Igor Markevitch, Aldo Ceccato, Giuseppe Sinopoli, Seiji Ozawa, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung.

 L’Auditorium della Conciliazione è un vero tempio della musica classica , il nostro direttore artistico Robert Mcduffie è lieto di tornare nella Sala che nel 1994 lo ha visto debuttare  per la prima volta a Roma.

Altre news

Fondazione Rome Chamber Music Festival
Via Vittorio Veneto 108
00187 Roma – Italia

© Copyright 2025 | All rights reserved
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.