Francesco Romano

tiorba

Bio

Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma si è dedicato allo studio del repertorio rinascimentale e barocco per il liuto e gli altri strumenti affini. Per molti anni si è esibito da solista con diversi ensembles partecipando ai festival europei e nelle sale più importanti del mondo: citiamo tra le altre la Wigmore Hall di Londra, il Musikverein di Vienna, la Philarmonie di Berlino, il Festival Early Music Stockholm, Tage für Alte Musik Berlino, gli Haendel Festspiele di Halle, il Festival Innsbruck, Festival Utrecht, Festival of Bruges, Festival of Ambronnay, Festival de Lyon, Festival Regensburg Potsdamer Festspiele, Festival Bach Leipzig, Staatskapelle Dresden, Staatsoper Stuttgart, Staatsoper Hamburg, Festival di Montreux, Theatre de la Monnaye Bruxelles, Cité de la Musique, Paris, Théatre de Champs Elyseés Paris, Early Music Festival Vancouver, Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Teatro Regio Torino, Teatro della Pergola Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, Festival di Stresa, Festival MITO e molti altri.
È tra i fondatori de Gli Incogniti (Amandine Beyer). Nella sua carriera Francesco Romano ha collaorato con Sir John Eliot Gardiner, Christoph Coin, Giuliano Carmignola, Andrew Lawrence King, Rinaldo Alessandrini. Ha inciso per le etichette discografiche Harmonia Mundi, Opus 111, Capriccio, RCA, Virgin, Symphonia, Hyperion, Edel Klassik, Zig Zag, Divox, Amadeus, Arcana. Nel 2015 ha vinto il premio “Diapason d’Or de l’Année” per il disco con il quintetto di Boccherini suonato con una chitarra originale dell’epoca .
Francesco Romano è professore di liuto al Conservatorio di Firenze .

Fondazione Rome Chamber Music Festival
Via Vittorio Veneto 108
00187 Roma – Italia

© Copyright 2025 | All rights reserved
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.