Massimiliano Nese
Bio
Massimiliano Nese, a soli 15 anni, il suo trombone ha già risuonato da solista e in qualità di primo trombone in alcune delle sale da concerto più prestigiose del mondo quali: Sala Santa Cecilia dell’auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, Carnegie Hall di New York, Teatro Massimo di Palermo, Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Berlino, Palazzo Vecchio di Firenze, Palazzo Kammerzowky di San Pietroburgo, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Apollo di Lecce e Salle des Combins del Festival di Verbier. Vincitore di numerosi concorsi internazionali a Padova, Firenze, Berlino, Londra, Birmingham, Vienna. Nel 2023 vince la borsa di studio in memoria di Giovanbattista Cutolo al Premio Nazionale delle Arti tra tutti i conservatori italiani nella sezione trombone. Inizia a studiare a 4 anni con A. Caterina, prosegue con E. Basilico ed attualmente è allievo di M. Costanzi presso il Conservatorio di Terni. Ha seguito le masterclass di: Andrea Conti, Enzo Turriziani, Joseph Alessi, Hans Stroecker, Nico Schippers, Hans Alting, Perry Hoogendijk, Charles G. Vernon, Gabriele Malloggi, Jonathan Reith, Giovanni Dominicis. E’ Stato diretto da maestri di fama mondiale quali: Sir A. Pappano, Sir Simon Rattle, D. Renzetti, A. Orozco-Estrada, James Gaffigan, Vincenzo Milltarì, M. Martinelli e S. Genuini. È primo trombone della Juniorchestra Young dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha vinto l’audizione alla Concertgebouworkest Young 2023 (Paesi Bassi), alla Verbier Festival Junior Orchestra 2024 del Festival di Verbier (Svizzera) per cui è stato invitato anche per la prossima edizione del 2025.
